Michele Ortore (Università per Stranieri di Siena)
Nello studio si prende in esame la ricezione della novità ecologica all’interno dei vocabolari italiani, in ottica diacronica e sincronica. Nella lessicografia, infatti, è possibile identificare le tracce di come l’italiano abbia accolto nel suo sistema lessicale la nascita e lo sviluppo di questa scienza e della relativa terminologia. Essendo l’ecologia una scienza giovane, nata a fine Ottocento, è prima di tutto utile fare il punto sul trattamento ricevuto nei vocabolari e sui problemi posti alla sistemazione lessicografica. Il suo paradigma scientifico, inoltre, inizialmente legato alla biologia e alle scienze naturali, è stato rivoluzionato dall’esplosione dei movimenti ambientalisti, che hanno trasformato lo studio neutro degli ecosistemi in una scienza tesa alla verifica critica degli squilibri naturali prodotti dalle attività umane: è apparso perciò utile ricostruire questa svolta ripercorrendo in diacronia l’evoluzione della definizione di ecologia nei dizionari italiani. Infine, attraverso un piccolo campione di parole chiave legate alla crisi climatica (sostenibilità e derivati, effetto serra), s’indagherà la capacità dei vocabolari italiani di rimanere al passo con un’evoluzione semantica rapidissima, spesso consolidata dall’azione delle istituzioni governative.