Antonio Vinciguerra (Università degli Studi di Firenze)
Il «filologo napoletano» Emmanuele Rocco è una figura di un certo rilievo nella cultura linguistica italiana del medio e secondo Ottocento. Giornalista poligrafo e polemista vivace, oltre che lessicografo di prim’ordine, Rocco fu uno dei principali compilatori del Vocabolario universale italiano noto come Tramater e fu autore, tra le altre cose, di una raccolta di diverse migliaia di aggiunte e correzioni alla lessicografia italiana e, soprattutto, di un monumentale dizionario storico del dialetto napoletano, redatto per intero, ma interrotto nella stampa alla voce feletto. Il presente articolo si propone in particolare di delineare le idee e la posizione di Rocco nell’ambito delle discussioni ottocentesche intorno ai neologismi.