Messaggio inviato
Grazie, il vostro commento è stato inviato.
Possiamo contattarvi nel più breve tempo possibile. < p>
Ora si può tornare alla pagina principale.

Grazie, il vostro commento è stato inviato.
Possiamo contattarvi nel più breve tempo possibile. < p>
Ora si può tornare alla pagina principale.
(gennaio 2020)
La direzione della rivista si sta rinnovando! Siamo lieti di dare il benvenuto a Carmen Marimón Llorca, professoressa presso l’Università di Alicante, in qualità di co-direttrice e membro del comitato editoriale di Circula. La professoressa Marimón Llorca, già membro del comitato scientifico sin dalla fondazione della rivista nel 2014, esegue studi di analisi del discorso e di lessicografia. Il suo lavoro più recente, realizzato nell’ambito del progetto METAPRES, si concentra sulle cronache linguistiche pubblicate dalla stampa spagnola.
Carmen Marimón Llorca sostituisce Juan Antonio Ennis, che è stato co-direttore della rivista negli ultimi cinque anni. Ringraziamo calorosamente il professor Ennis per la sua collaborazione e il suo impegno. Rimane tuttora responsabile del settore recensioni per opere spagnole e sudamericane.
(8 novembre 2017)
Con il quinto fascicolo di Circula diamo accesso al nuovo numero tematico della rivista che sin dal 2015 pubblica in tre lingue romanze – francese, italiano e spagnolo – dei contributi dedicati alla mediazione delle ideologie linguistiche. Se già nel 2015 alcuni articoli dei primi due numeri indagavano il ruolo della stampa periodica italiana come luogo della circolazione di ideologie linguistiche, il numero 5 ha per obiettivo uno sguardo più sistematico sul trattamento di questioni linguistiche nell’arco di alcuni secoli. A partire dagli articoli firmati da noti intellettuali e letterati nelle riviste settecentesche i contributi interrogano, in ordine cronologico, l’itinerario che conduce alla formazione della cronaca linguistica come genere giornalistico particolare, destinato fino a oggi al dibattito pubblico sulla lingua.
(28 ottobre 2015)
La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: voci di autori e di lettori