Printemps 2017 | Numéro 5
Dalla rivista letteraria del Settecento al blog nel quotidiano online: questioni intorno alla lingua (italiana) negli articoli d'autore e nelle cronache
Numéro thématique dirigé par Sabine Schwarze (Universität Augsburg).
Télécharger la table des matières
Télécharger le numéro complet
Introduzione al numero Dalla rivista letteraria del Settecento al blog nel quotidiano online
Sabine Schwarze (Universität Augsburg)
Résumé : Se già nel 2015 alcuni articoli dei numeri tematici 1 e 2 della rivista
Circula erano dedicati al ruolo della stampa scritta come luogo della
circolazione di ideologie linguistiche e della normalizzazione
linguistica nei secoli XX e XXI (cf. Scavuzzo, Fiorentino, Santulli,
Rossi), il numero 5 ha per obiettivo un primo sguardo più sistematico
sul trattamento di questioni linguistiche nella stampa periodica
italiana nell’arco di alcuni secoli. A partire dagli articoli firmati da
noti intellettuali e letterati nelle riviste settecentesche i contributi
del quinto numero di Circula interrogano, in ordine cronologico,
l’itinerario che conduce alla formazione della cronaca linguistica come
genere giornalistico particolare, destinato fino a oggi al dibattito
pubblico sulla lingua con un progressivo coinvolgimento dei «non addetti
ai lavori» che vi partecipano grazie al crescente carattere interattivo
dei media.
Télécharger
Questioni intorno alla lingua nelle riviste letterarie del primo Settecento
Raphael Merida (Università degli Studi di Messina)
Résumé : La ricerca indaga alcuni articoli presenti nei giornali settecenteschi, con particolare
attenzione alle riviste letterarie della prima metà del secolo. Sotto le vesti di giornalisti, gli intellettuali
dell’epoca proponevano le proprie riflessioni linguistiche attraverso saggi e recensioni di opere
lessicografiche, incentivando a un maggior interesse nei confronti dei linguaggi speciali. L’italiano
così veniva visto come una lingua da arricchire con lo studio della sua grammatica e l’ampliamento
lessicale, necessari alla corretta comunicazione. Scopo del lavoro è centrare l’obiettivo sulla sensibilità
linguistica dei questi giornali che, si vedrà, in alcuni casi saranno precursori ideologici dei più
importanti fogli periodici del secondo Settecento. Si dimostrerà come l’apertura alla modernità e i
tentativi di educazione linguistica facciano da tema comune agli articoli presi in esame.
Télécharger
Rigutini, l’ideologia puristica e la rubrica Note di lingua sul periodico La Domenica Letteraria
Valentina Allia (Università degli Studi di Messina)
Résumé : Questo contributo si propone di analizzare alcuni articoli scritti da Giuseppe Rigutini
nella rubrica Note di lingua, apparsa sul periodico La Domenica Letteraria tra il 1882 e il 1883. In
quanto nucleo costitutivo originario del volume I Neologismi buoni e cattivi più frequenti nell’uso
odierno, la rubrica riveste particolare importanza per ricostruire i dubbi dei parlanti del tempo e la
loro coscienza linguistica. Tra le questioni affrontate spiccano quelle lessicali, che riguardano principalmente
la diffusione e la traducibilità di alcuni forestierismi, in particolare francesismi, sempre
più infiltrati nelle maglie dell’italiano. Scopo di questa ricerca è ricostruire l’ideologia linguistica di
Rigutini a partire dalle domande poste dai lettori della rubrica e inquadrare la sua figura in relazione
all’ideologia puristica.
Télécharger
Un caso di cronaca linguistica per la scuola. Ida Baccini e le origini di Lingua Italiana
Alessandra Monastra (Università degli Studi di Messina)
Résumé : L’articolo indaga le origini di Lingua italiana: cronaca linguistica a carattere preminentemente
didattico, pubblicata nel supplemento della rivista La Rassegna Scolastica dal 1896 al 1908. La
ricerca si suddivide in tre sezioni: la prima osserva il panorama pubblicistico scolastico italiano del
secondo Ottocento; la seconda analizza la rivista, il supplemento e i caratteri principali della rubrica
Lingua italiana; la terza, più ampia, presenta la figura di Ida Baccini, prima compilatrice della cronaca,
nonché insegnante e scrittrice. Le riflessioni normative esposte dalla Baccini in rubrica sono state,
inoltre, confrontate (tramite apposite tabelle sinottiche) con quelle presenti in alcune grammatiche
postunitarie, adottate negli istituti scolastici dell’epoca. L’intento principale è quello di delineare il
profilo ideologico-linguistico della Baccini, che si presenta, in definitiva, di matrice principalmente
manzoniana, con sporadici tratti filotradizionalisti.
Télécharger
Le idee linguistiche di Mario Medici nelle pagine del Gatto selvatico
Carmelo Scavuzzo (Università degli Studi di Messina)
Résumé : Il saggio analizza alcune brevi note del linguista Mario Medici apparse nel Gatto selvatico,
rivista dell’Eni pubblicata dal luglio del 1955 al marzo del 1965. Lo studioso di Scandiano registra i
mutamenti della lingua del suo tempo, in particolare il rinnovamento terminologico provocato dai
progressi della scienza e della tecnica; attraverso le parole nuove o straniere egli intende segnalare
con taglio divulgativo le spinte innovatrici che agivano sulla lingua italiana e sollecitare la formazione
di una consapevolezza linguistica, a quest’altezza cronologica ancora privilegio di pochi. Una
noterella grammaticale (gli usato come dativo femminile e come dativo plurale) e una scheda di
onomastica sulla necessità di anteporre il nome al cognome confermano l’intento essenzialmente
pedagogico di Medici. Ne vien fuori l’azione garbata di un linguista schietto che parla ai lettori più o
meno colti di una rivista aziendale e li esorta a rispettare la lingua materna e nazionale.
Télécharger
Un’ideologia linguistica sommersa. La questione della lingua (non solo filmica) nei periodici cinematografici italiani tra il 1936 e il 1945
Fabio Rossi (Università degli Studi di Messina)
Résumé : Gli interventi di critici cinematografici tra il 1936 e il 1945 nelle principali riviste di cinema
italiane, su argomenti di carattere linguistico, precedono di qualche anno la grande stagione
del Neorealismo. Il presente contributo, sulla base di 112 articoli raccolti in cinque periodici, mostra
l’importanza e la precocità delle discussioni sull’italiano dello schermo. Si tratta di una porzione
della questione della lingua e delle ideologie linguistiche finora trascurata dagli studi e, per questo,
di grande interesse. I filmologi italiani hanno inaugurato argomenti poi destinati ad ampia fortuna,
quali il ruolo e il funzionamento della parola rispetto all’immagine, il doppiaggio, il rapporto
tra parlato, scritto e trasmesso, la necessità di una lingua per la comunicazione pubblica e media
comprensibile a tutti, il rapporto tra italiano e dialetti. Nella loro veste di addetti ai lavori di un mezzo
di massa, gli articolisti qui analizzati hanno compreso, prima dei linguisti, l’urgenza di reperire un
codice quasi paradossale: realistico e comprensibile, naturale e universale.
Télécharger
«Come stiamo a lingua? … Risponde il linguista». La divulgazione del sapere linguistico nelle cronache linguistiche fra gli anni 1950 e il Duemila
Sabine Schwarze (Universität Augsburg)
Résumé : Il contributo riguarda la retorica dei testi divulgativi su questioni di lingua pubblicati
nella stampa italiana nell’arco di un periodo in cui si sono avverate modificazioni sostanziali a livello
della norma standard e dell’uso linguistico nelle sfere discorsive alte e pubbliche. Il campione dei
testi selezionati come base empirica proviene da cronache linguistiche e cioè da rubriche dedicate
dai quotidiani a commenti critici, informativi o anche istruttivi sull’uso «corretto o adeguato» della
lingua italiana, e firmate da specialisti nel campo (letterati, filologi, linguisti). Si propone essenzialmente
un confronto di due cronache pubblicate fra gli anni 1950 e il primo decennio del Duemila in
due dei più rinomati quotidiani nazionali, La Stampa e La Repubblica.
Télécharger
D.I.C.O. – Dubbi sull’italiano consulenza online: intervista a Fabio Rossi e Fabio Ruggiano
Sabine Schwarze (Universität Augsburg)
Résumé :
Télécharger
Il linguaggio di Papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali
Rosaria Stuppia (Università per Stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria)
Source : Salvatore Claudio Sgroi (2016), Il linguaggio di Papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 412 p. [ISBN: 978-88-209-9777-9]
Télécharger
Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso
Daniela Patrini (Martin-Luther Universität Halle-Wittenberg)
Source : Francesco Sabatini (2016), Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Milano, Mondadori, 223 p. [ISBN: 978-88-04-66149-8]
Télécharger